Cos'è la donna di sabbia?

La Donna di Sabbia: Un Racconto Gotico di E.T.A. Hoffmann

"La Donna di Sabbia" (Der Sandmann) è un racconto gotico scritto da E.T.A. Hoffmann e pubblicato nel 1816. È uno dei racconti più famosi di Hoffmann e ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura e sulla psicologia. La storia esplora temi come la follia, la perdita di identità, l'automazione, l'illusione ottica e la natura distruttiva della paura.

Trama:

Il racconto segue le vicende di Nathanael, uno studente universitario tormentato da un trauma infantile legato alla figura spaventosa dell'Uomo%20della%20Sabbia, che si dice getti sabbia negli occhi dei bambini che non vogliono dormire. Nathanael crede che l'avvocato Coppelius, un uomo che frequentava la casa di suo padre quando era bambino, sia l'incarnazione dell'Uomo della Sabbia e responsabile della morte del padre durante un esperimento alchemico.

Anni dopo, Nathanael incontra un ottico italiano chiamato Giuseppe Coppola, che gli vende un cannocchiale. Attraverso il cannocchiale, Nathanael si innamora di Olimpia, una bellissima ma silenziosa bambola automatica creata dal professor Spalanzani, un altro scienziato. La sua ossessione per Olimpia lo porta sull'orlo della follia e lo allontana dalla sua fidanzata Clara.

La verità su Olimpia viene infine rivelata: è un automa. La scoperta shock e la lotta tra Spalanzani e Coppola (che si rivela essere la stessa persona di Coppelius) portano Nathanael alla disperazione.

Alla fine, durante una visita alla torre del municipio, Nathanael impazzisce di nuovo alla vista di Coppelius, che lo incita a guardare Clara attraverso il cannocchiale. In preda alla follia, tenta di uccidere Clara ma viene fermato da Lothar, il fratello di Clara. Nathanael si getta dalla torre, concludendo tragicamente la sua vita.

Temi Principali:

  • Follia: La linea tra realtà e illusione è sfumata, e la sanità mentale di Nathanael è costantemente messa in discussione. La storia esplora la natura distruttiva della paura e del trauma.
  • Doppio: La figura di Coppelius/Coppola rappresenta il doppio malvagio, un aspetto oscuro e minaccioso della psiche di Nathanael.
  • Automazione: Olimpia rappresenta l'automa, un tema ricorrente nel Romanticismo che esplora la paura della disumanizzazione e la confusione tra umano e artificiale.
  • Illusione Ottica: Il cannocchiale diventa uno strumento che distorce la percezione della realtà, contribuendo alla follia di Nathanael.
  • Amore: L'amore distorto e ossessivo di Nathanael per Olimpia contrasta con l'amore razionale e stabile che prova per Clara, evidenziando la differenza tra un amore reale e un'idealizzazione.

Influenza:

"La Donna di Sabbia" ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura, sulla psicologia e sull'arte. Sigmund Freud ha analizzato il racconto nel suo saggio "Il perturbante" (Das Unheimliche), utilizzandolo per illustrare la sensazione di familiarità e allo stesso tempo di estraneità che provoca l'orrore. Il racconto è stato adattato in opere, balletti e film, continuando a essere studiato e interpretato ancora oggi.